Attuari responsabili

Un ruolo chiave per una maggiore chiarezza

Il gruppo di lavoro Attuari responsabili è dedicato al supporto e all'interpretazione di requisiti legali complessi. Garantisce una migliore comprensione e un chiaro orientamento in questa funzione assicurativa essenziale.

Attuari responsabili

COS'È IL GRUPPO DI LAVORO ATTUARI RESPONSABILI?

Funzione con responsabilità

Il gruppo di lavoro Attuari Responsabili (RA) si occupa dell'interpretazione e del chiarimento dei requisiti legali posti a questo ruolo centrale all'interno delle compagnie di assicurazione. Supporta l'ASA nella comprensione e nell'attuazione dei compiti e delle responsabilità degli attuari responsabili in modo standardizzato, in particolare per quanto riguarda le norme di legge come l'AVO, la VAG o le circolari della FINMA.

Attuazione pratica delle regole

PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI UN GRUPPO DI LAVORO DI ATTUARI RESPONSABILI?

Attuazione pratica delle regole

I requisiti legali possono spesso essere poco chiari o di difficile comprensione per gli operatori del settore. Il gruppo di lavoro aiuta a interpretare questi regolamenti e a sviluppare linee guida pratiche per il ruolo della RA. Assicura che la funzione sia svolta in conformità ai requisiti.

COME DIVENTARE UN ATTUARIO RESPONSABILE?

Qualifiche ed esperienza

Per diventare un AV sono necessarie qualifiche di attuario, una buona reputazione e un'esperienza nel settore assicurativo. La FINMA valuta i candidati proposti esaminando i loro CV e, se necessario, conducendo colloqui personali. Il ruolo può essere esercitato solo dopo l'approvazione.

Dove posso trovare ulteriori informazioni? La FINMA fornisce informazioni complete sulle basi giuridiche e sulle circolari pertinenti.
Qualifiche ed esperienza

Comunicazione dal gruppo di lavoro «Attuario responsabile» dell'ASA

 

A seguito delle modifiche apportate alle leggi e alle circolari rilevanti (quali LSA, OS e OS-FINMA), il gruppo di lavoro ASA «Attuario responsabile» ha esaminato le principali nuove norme. Da tale analisi è derivata una checklist che riassume i compiti e le responsabilità degli attuari/delle attuarie responsabili.

La checklist ha lo scopo di facilitare una comprensione chiara e uniforme dei requisiti applicabili agli attuari/alle attuarie responsabili nel mercato assicurativo svizzero e fornisce risposte alle domande più frequenti in materia.

Inoltre, le seguenti direttive non sono più in linea con i testi legislativi revisionati e vanno pertanto abrogate:

  • Linee guida sulla relazione attuariale per assicurazioni del ramo vita
  • Linee guida sulla relazione attuariale per assicurazioni diverse dal ramo vita

Le direttive finora in vigore risultano ormai superate, poiché non soddisfano più le nuove disposizioni di legge. La nuova checklist contiene tutte le indicazioni necessarie e sostituisce le precedenti direttive.

Conformemente alle norme dell'ASA, prima di abrogare le direttive devono essere consultati tutti i membri. Invitiamo pertanto tutti i membri dell'ASA ad approvare l'abrogazione di dette direttive.

Ai sensi dell'articolo 4 delle norme deontologiche, la proposta è valida se almeno il 10% dei membri esprima il proprio consenso per iscritto. Chiediamo pertanto di sostenere questa proposta in occasione della prossima Assemblea dei membri.

Siete d'accordo che le seguenti direttive

  • Linee guida sulla relazione attuariale per assicurazioni del ramo vita
  • Linee guida sulla relazione attuariale per assicurazioni diverse dal ramo vita

vengano abrogate e sostituite da una checklist?

Si invita a utilizzare lo strumento di voto disponibile nel proprio Member Account sul portale ASA. Ringraziamo per il sostegno a tale proposta entro il 19 dicembre 2025.

Qualora almeno il 10% dei membri esprima il proprio sostegno, la proposta potrà essere sottoposta a votazione durante l'Assemblea generale 2026.

Si prega di leggere attentamente la lista di controllo. Lo strumento di voto può essere utilizzato una sola volta e si apre al momento dell'accesso al proprio account (dopo il 20 novembre 2025).

Abbiamo esaminato le direttive oggetto di revoca al fine di verificare se esse contenessero disposizioni non già contenute nelle ordinanze OS e OS-FINMA, nelle circolari e nelle guide pratiche.  Poiché non è questo il caso, la nuova checklist non viene classificata come direttiva.  Essa serve piuttosto come strumento di ausilio per gli attuari e le attuarie responsabili, nonché i responsabili della funzione attuariale a livello di gruppo. Per eventuali osservazioni o suggerimenti in merito, contattare il gruppo di lavoro.

Per conto del Consiglio di amministrazione ASA e a nome del gruppo di lavoro «Attuario responsabile»

Amministrazione ASA

Team Attuari responsabili

Klemens Binswanger

Klemens Binswanger

Rappresentante del Consiglio Direttivo

Florian Liebe

Florian Liebe

Direzione

Martin Stampfli

Martin Stampfli

Membro

Marc Andrea

Marc Andrea

Membro

Martin C. Sigrist

Martin C. Sigrist

Membro

Pierre Joyet

Pierre Joyet

Membro

Harald Dornheim

Harald Dornheim

Membro

RACCOMANDAZIONI

Competenze specialistiche per la pratica

Raccomandazioni del gruppo di lavoro «Attuario responsabile» in sintesi: concise, pertinenti e direttamente applicabili nella pratica quotidiana.

Protezione dei dati dal punto di vista attuariale

PROTEZIONE DEI DATI

Protezione dei dati dal punto di vista attuariale

La presente nota è rivolta agli attuari europei che operano nel settore assicurativo e ha lo scopo di fornire chiarimenti su alcune questioni relative all'attuazione pratica del GDPR. Tuttavia, essa non costituisce una guida legale e non sostituisce in alcun modo un'analisi approfondita del regolamento nell'interpretazione dei singoli requisiti.

PDF DA SCARICARE