SAV INTERNATIONAL

In rete in tutto il mondo

La SAV influisce attivamente sullo sviluppo della professione a livello transfrontaliero. Con il suo forte coinvolgimento in organizzazioni internazionali come l'International Actuarial Association (IAA) e l'Actuarial Association of Europe (AAE), definisce gli standard, rafforza gli scambi e garantisce che le qualifiche dei suoi membri siano riconosciute in tutta Europa.

SAV INTERNATIONAL

LA STORIA

Internazionale fin dall'inizio

L'Associazione Svizzera degli Attuari (SAV) ha svolto un ruolo importante a livello internazionale sin dalla sua fondazione nel 1905. Già nel 1895, gli attuari svizzeri hanno partecipato alla fondazione dell'International Actuarial Association (IAA) a Bruxelles. Originariamente un'associazione professionale di singoli membri, l'IAA si è sviluppata in un'attiva organizzazione globale. L'AVS vi è rappresentata con delegati in diverse commissioni e partecipa regolarmente a congressi internazionali. Inoltre, molti membri dell'SAV sono coinvolti nelle sezioni scientifiche dell'IAA ASTIN (assicurazione danni) e AFIR (matematica finanziaria).

Integrazione nel panorama attuariale europeo

EUROPA

Integrazione nel panorama attuariale europeo

Il Groupe Consultatif Actuariel Européen, oggi noto come Actuarial Association of Europe (AAE), è stato fondato nel 1978. L'obiettivo era quello di fornire consulenza alle istituzioni europee su questioni attuariali. La Svizzera, pur non essendo membro dell'UE, è ora membro a pieno titolo dell'AAE. La SAV ha delegati in tutti e cinque i comitati dell'AAE. L'appartenenza all'associazione comporta anche degli obblighi, come l'introduzione del titolo di "Attuario:in SAV" (internazionale "Fully Qualified Actuary"), nuove regole di condotta professionale e una procedura disciplinare - tutti adottati tra il 1995 e il 1997 nelle Assemblee generali dell'SAV.

EVENTI

Scambio con gli esperti

Potete ampliare le vostre conoscenze e creare contatti durante i nostri workshop, le presentazioni e gli eventi di networking. Vale la pena partecipare!

RICONOSCIUTO IN TUTTA EUROPA

Il riconoscimento reciproco come pietra miliare

Nel 1991 le associazioni aderenti all'AAE hanno firmato un accordo sul riconoscimento reciproco delle qualifiche attuariali, rivisto nel 1998. Sebbene la Svizzera, in quanto non membro del SEE, non abbia potuto aderire direttamente, le sono stati concessi diritti equivalenti tramite un accordo speciale. Per i membri della sezione "Attuario: in SAV", questo significa un notevole sollievo: le loro qualifiche sono riconosciute in tutto lo Spazio economico europeo - un significativo passo avanti per la mobilità e le prospettive di carriera a livello europeo.

IN RETE

La SAV su LinkedIn

Un network forte e attivo per le notizie e lo scambio di esperienze.